L'INDUSTRIA DELL'ABBIGLIAMENTO IN FRANCIA ED ITALIA : ANALISI COMPARATA
![Magasin de vêtements](https://static.wixstatic.com/media/11062b_69a239c566104744a4fb47bf1504aabe~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_69a239c566104744a4fb47bf1504aabe~mv2.jpg)
Tipologia di negozi :
-
Gli indipendenti: Si tratta di privati che non sono legati a una rete di marca. Qui i produttori si occupano dell'intero ciclo produttivo: creazione, assemblaggio e commercializzazione.
-
Reti di marca: appartengono a una rete, come Inditex con i suoi marchi Zara, Pull and Bear, Stradivarius, Oysho, Bershka, Massimo Dutti. Qui i produttori realizzano gli abiti senza crearli. Si avvalgono di designer per creare i modelli che producono e commercializzano.
-
Canali non specializzati: si tratta di negozi che vendono più marche all'interno dello stesso negozio. Ad esempio, i negozi di articoli sportivi vendono marche diverse.
![Boutique chic](https://static.wixstatic.com/media/11062b_0c55d102265f4986a4b70a85f89a06fe~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_0c55d102265f4986a4b70a85f89a06fe~mv2.jpg)
Showroom
Questo termine comprende due parole: "show" e "room". In generale, questo termine designa un luogo che, nel sistema produttivo e distributivo di un'azienda, costituisce un punto di esposizione e vendita promozionale.
​
Tipi di showroom:
-
Showroom aziendale o factory showroom: un luogo per ospitare, illustrare e vendere a clienti e distributori il prodotto nel luogo in cui è stato progettato e prodotto. Le vendite sono B2B (business to business) o B2C (business to consumer).
-
Showroom specializzati: multimarca o monomarca, sono gestiti da "brand leader" del settore con diversi punti vendita organizzati in una catena di distribuzione.
-
Showroom monomarca: specializzato in un settore produttivo ben definito. Lo showroom è gestito direttamente dalla società che si occupa della vendita diretta dei prodotti del gruppo. Un esempio è la catena ZARA. Si tratta di luoghi progettati per rappresentare il marchio e i suoi prodotti.
-
Showroom in franchising: si tratta di esposizioni realizzate secondo un format sviluppato da marchi strutturati e gestite da persone che hanno scelto di avviare un'attività commerciale. Lo showroom viene utilizzato per trovare nuovi distributori, spingere le vendite e diffondere il marchio sul mercato.
-
Showroom online: spazi virtuali sviluppati per attirare i clienti al di fuori dello showroom fisico attraverso un sistema che consente una visita a 360 gradi dello showroom.